Pietro Nenni giornalista, scrittore:
brevi cenni biografici
Il 5 aprile 1908 sul Popolo di Faenza appare il primo articolo di Pietro Nenni e altri ne seguiranno sul settimanale repubblicano “Il Lamone” di Faenza. Iscrittosi al Partito Repubblicano, partecipa a numerose manifestazioni e conosce i primi giorni di prigione; nel 1909 dirige il settimanale Il pensiero romagnolo e collabora a La lotta di classe, diretto dal socialista Benito Mussolini
Tra il 1912-1913 Nenni è nelle Marche dove svolge una intensa attività di giornalista: collabora al settimanale La sveglia democratica e nel dicembre del 1913 è nominato direttore del Lucifero – Periodico della consociazione repubblicana delle Marche, pubblicato ad Ancona, incarico che manterrà fino alla sua partecipazione al 1° conflitto mondiale. Nel 1915 scrive anche sul Popolo d’Italia di Benito Mussolini e sul Corriere Adriatico.
Allo scoppio della prima guerra mondiale Nenni parte volontario; ritornato a casa alla fine del 1916 perché ferito, durante la convalescenza assume la direzione del Giornale del Mattino di Bologna. Conclusa la convalescenza ritorna al fronte e, a guerra conclusa, pur collaborando ancora con il Lucifero, riprenderà la direzione del Giornale del mattino, fino al giugno del 1919. Nenni rimarrà militante attivo di primo piano nelle file del repubblicanesimo marchigiano fino al 1919-1920. In questi anni collabora con Il Secolo di Milano e con l’Italia del Popolo.
Nel 1921 inizia la sua collaborazione con l’Avanti! come corrispondente dalla Francia; nel maggio del 1922 è nominato redattore capo e nell’aprile del 1923 ne diventa il direttore: un incarico che manterrà fino al 1925. Nel 1926 incontra Carlo Rosselli e lo affianca nella direzione della rivista Quarto Stato
Con l’aiuto di Rosselli alla fine dell’anno fugge a Parigi, dove collabora con giornali francesi e dove scrive per l’Avanti! – Avvenire del Lavoratore, pubblicato in Svizzera, e poi, dal 1934, per il Nuovo Avanti, pubblicato prima a Zurigo e poi a Parigi.
Nel 1948 Pietro Nenni fonda la rivista Mondo operaio.
Sono moltissimi i libri e gli opuscoli scritti da Pietro Nenni. Qui di seguito i titoli delle opere più rappresentative:
- Repubblicani e sindacalisti, Jesi, La tipografica jesina, 1913.
- Lo spettro del comunismo, 1914-1921, Milano, Modernissima, 1921.
- L’assassinio di Matteotti ed il processo al Regime, Milano, Avanti!, 1924.
- Il delitto di Roma, Buenos Aires, L’Italia del popolo, 1924.
- Storia di quattro anni. La crisi socialista dal 1919 al 1922, Milano, Libreria del Quarto Stato, 1927; col titolo Il diciannovismo, Milano, Edizioni Avanti!, 1962
- La faillite du syndicalisme fasciste, Paris, Librairie Valois, 1929.
- Ricordi di un socialista. Sei anni di guerra civile, Paris, 1929.
- Le esecuzioni di Trieste, Paris, Librairie S.F. I.C., 1930.
- La lutte des classes en Italie, Prefazione di Filippo Turati, Paris, 1930.
- La lutte socialiste contre le fascisme et pour le pouvoir, Sfie, 1933.
- Marx e il marxismo. In occasione del cinquantenario della morte di Marx, 1933.
- Il delitto africano del fascismo, Sfie, 1935.
- Per la Spagna. Con la Spagna, Edizioni del Partito socialista italiano, 1937.
- Così avrebbe detto Bruno Buozzi, Roma, Edizioni Avanti!, 1944.
- Una battaglia vinta, Edizioni Leonardo, 1946.
- Pagine di diario. Una vita di lotta al servizio di un’idea, Milano, Garzanti, 1947.
- Una battaglia vinta, Edizioni Leonardo, 1946.
- Filippo Turati, Rizzoli, Milano 1947
- In memoria di Luigi Cacciatore, Roma, 1951
- Taccuini 1942, Milano, Edizioni Avanti!, 1955.
- Vent’anni di fascismo, Milano, Edizioni Avanti!, 1964.
- Il socialismo nella democrazia. Realtà del presente, Firenze, Vallecchi, 1966.
- La battaglia socialista contro il fascismo, 1922-1944, Milano, Mursia, 1977.
Manoscritto originale di Pietro Nenni
Pubblicazione finale dell’editoriale

LUCIFERO
1 Giugno 1919
Articoli a firma Pietro Nenni
Il Quarto Stato, collezione completa Biblioteca Fondazione Anna Kuliscioff
Il Nuovo Avanti – L’Avvenire del Lavoratore,
Zurigo-Parigi 1934, 1935,1936,1937
Rubrica settimanale: L’opinione degli altri, pagina 3, a firma Ennio
Il Nuovo Avanti – L’Avvenire del Lavoratore, collezione completa Biblioteca Fondazione Anna Kuliscioff
Avanti! L’Avvenire del Lavoratore,
Zurigo, 1930- 31-32-33
articoli a firma Pietro Nenni, Ennio (pseudonimo di Pietro Nenni), p.n.
Avanti! L’Avvenire del Lavoratore, collezione completa Biblioteca Fondazione Anna Kuliscioff
Avanti!
Accedi all’archivio del Senato della Repubblica per consultare la sezione dedicata